E’ giunto finalmente il momento della rinascita per il Quartiere San Leonardo – Cortile San Martino: le tante forze vive della società civile lo rivendicano, queste forze possono realizzarlo insieme alle istituzioni.
Cosa occorre al Quartiere per recuperare la sua identità e la sua vitalità? Occorrono luoghi in cui la comunità possa formarsi e ritrovare se stessa.
Questi luoghi esistono lungo due direttrici incrociate, qualificate dal verde pubblico e comprendenti i due poli scolastici e le parrocchie, principali realtà aggregative del territorio.
Da sud a nord lungo l’antico tracciato del Naviglio si sviluppano gli insediamenti della Chiesi Farmaceutici che integrerà i suoi uffici e stabilimenti con servizi a rilevanza pubblica nel campo della ricerca socio-sanitaria.
Da Ovest a Est una direttrice ortogonale parte dalla Scuola Vicini verso il Parco Nord e la Casa nel Parco.
All’incrocio di queste due direttrici, nella vasta area già occupata dalla Vetreria Bormioli Rocco, riqualificando l’emergenza di archeologia industriale intorno al Forno n.1 e nell’area ex-impiantistica elettrica su un area di 1500 mq dovrà trovare il suo luogo di senso il
nuovo centro socio-culturale “La Vetreria”
nel quale tutte le realtà vive del Quartiere potranno esprimere le loro potenzialità creando un luogo di:
- incontro e socializzazione per bambini e per anziani,
- studio e lettura (biblioteca)
- memoria del Quartiere (Archivio Storico Partecipato)
- esperienza culturale e interculturale,
- informazione ed orientamento sociale,
- laboratori e coworking.
Qui dovrà sorgere il Museo del Vetro ed intorno ad esso il Science Center di cui la nostra città e provincia sentono la mancanza e che potrà essere realizzato col contributo dell’Università.
Contigue a queste funzioni culturali dovranno essere previste anche funzioni
- educative (scuole superiori ed Università),
- socio-sanitarie riconducibili alla Casa della Comunità.
Questo grande progetto di riqualificazione urbana rappresenterà la sfida di questo nuovo decennio: una sfida non solo per il quartiere ma per tutta la città, poiché solo una grande innovazione sociale saprà superare la crisi profonda che stiamo vivendo.
Occorre quindi che Pubblico, Privato e Terzo Settore trovino una forma associativa che interpreti il ruolo di attuatore di questo grande progetto.
Proposto dall’Associazione Amici della Biblioteca San Leonardo e dal Gruppo Medaglie d’Oro Vetreria Bormioli Rocco ed elaborato in seno al Tavolo Cultura San Leonardo (istituito insieme al Comune e comprendente venti associazioni del territorio, i due Istituti Comprensivi, la Parrocchia e la Chiesi Farmaceutici) questo progetto è stato condiviso con il Sindaco Michele Guerra, col Rettore dell’Università e con soggetti imprenditoriali e proposto alla BRF Property titolare dell’area ex-Bormioli.
![](https://absl.it/wp-content/uploads/2024/05/ex-bormioli.jpg)
Render complesso Bormioli Rocco
![](https://absl.it/wp-content/uploads/2024/05/Assonometria-progetto-Bormioli-Rocco-ridotta.jpg)
Assonometria progetto Bormioli Rocco
LEGENDA
- COLORE GIALLO: MUSEO
- COLORE VERDE: SALE POLIVALENTI
- COLORE VIOLA: BIBLIOTECA E ARCHIVIO